Carrassi, S. Pasquale, Madonella
Servizio:
Centro di ascolto per le famiglie e centro aperto polivalente per minori
Carrassi, San Pasquale, Mungivacca, Madonnella
Descrizione:
C.A.F. (ex art. 93 Reg. Regionale n. 4/07 e s.m.i.)
Il servizio di sostegno alla famiglia e alla genitorialità intervengono in maniera specifica per promuovere il benessere dell'intero nucleo familiare, sostenendo la coppia, il nucleo familiare e ogni singolo componente nella fase del ciclo vita, facilitando la formazione di un'identità genitoriale, finalizzata ad una scelta consapevole e responsabile della maternità e della paternità; favorendo la capacità dei genitori di relazionarsi con gli altri e con l'ambiente circostante; stimolando la capacità di organizzazione e l'autonomia di ognuno, nonché l'elaborazione e la conduzione di propri progetti di vita in armonia con il proprio ruolo genitoriale.
C.A.P. (ex art. 104 del R. Reg. n. 4/2007 e s. m. i.)
Il Centro aperto polivalente si colloca nella rete dei servizi sociali territoriali, caratterizzandosi per l'offerta di una pluralità di attività ed interventi che prevedono lo svolgimento di funzioni quali l'ascolto, il sostegno alla crescita, l'accompagnamento, l'orientamento. Il centro realizza attività ludico-ricreative, di animazione extrascolastiche, rivolte a promuovere le relazioni tra ragazzi, valorizzare le propensioni e gli interessi dei ragazzi. All'interno di ogni CAP, dovrà essere presente una sezione dedicata agli adolescenti nella fascia di età compresa tra gli 11 e i 16 anni; per gli stessi si dovranno realizzare, anche, dei corsi di educazione alla sessualità e al rispetto fra i sessi, con la collaborazione delle scuole, nonché un laboratorio formativo di attività artigianali, propedeutico all'inserimento lavorativo.
Ente comittente: Comune di Bari, Ass.to al Welfare
Ente gestore: Coop. Soc. Progetto Città
Partner territoriali:
Partner di 1° livello: Agenzia Pedagogica Europea;ANPE Puglia e Basilicata;Garante dei diritti dell'Infanzia dell'Adolescenza Regione Puglia;Ordine degli Psicologi della Regione Puglia; Osservatorio della Legalità e Sicurezza della città di Bari
Scuole:Istituto Comprensivo Circolo Didattico "Balilla – Imbriani"; Scuola Secondaria di secondo grado "E. Fermi"; Scuola Secondaria di primo grado "Michelangelo"; Circolo Didattico "Re David";Circolo Didattico "Santomauro"
Progetti del Comune di Bari: Caf/Cap Comune di Bari; Servizio di Segretariato Sociale – Consorzi Meridia/Elpendù;Attività ludico/artistiche/espressive negli Ospedali Pediatrici di Bari
Altri enti: Consorzio fa le Cooperative Sociali Elpendù; Cooperativa Sociale Europea Escoop; Legacoop Puglia; Fondazione "Città Bambino"; Cooperativa Sociale "Get"; Coordinamento Banca del Tempo; Associazione Vola in Tempo/Bari; Associazione Incontrostorie – Viaggi Solidali; APS "Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita"; Associazione "Fotografi di Strada"; Cooperativa Sociale "A piccoli passi"; Associazione "Gargantua e Pantagruel"; Associazione "Questioni di Frontiera"; Associazione "Granteatrino";Associazione Nazionale "Malati di Alzheimer" Italia; Associazione "Musica in Gioco"; Associazione Sportiva Dil. Pink Sport Time; Università della Terza Età.
Attestato Consultorio Familiare "Carrassi-S.Pasquale-Mungivacca" – Asl Distretto Sanitario SS.N.8
A chi è rivolto:
Adulti, coppie, famiglie italiane e straniere in condizioni di difficoltà e non, anche portatori di handicap non gravi, divisi in target group per interessi ed attività in relazione alle disposizioni normative previste dagli artt. 93 e 104 del Regolamento Regionale. Minori italiani e stranieri in condizioni di difficoltà e non, anche portatori di handicap non gravi, divisi in target group per interessi ed attività in relazione alle disposizioni normative previste dagli artt. 93 e 104 del Regolamento Regionale.
Modalità di accesso:
Si può usufruire dei Servizi Congiunti dei Caf/Cap mediante accesso diretto, su segnalazione dei Servizi Sociali, dei Consultori, del Tribunale per i Minori, degli Istituti Scolastici o di altri Servizi e Progetti Comunali.
I servizi offerti sono gratuiti.
Contatti:
Viale Unità d'Italia 63
tel. 080-8764746 fax 080-8764724, cell. 393-9925335;
email:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
" style="box-sizing:border-box;color:rgb(66, 139, 202);text-decoration:none;background:transparent">
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
;
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
" style="box-sizing:border-box;color:rgb(66, 139, 202);text-decoration:none;background:transparent">
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Pagina Facebook: Cafcap Carrassi
Orari e giorni di apertura:
dal lun al ven, ore 9 - 12 e 15-19
Attività e servizi offerti:
- Laboratori Ludico-ricreativi-aggregativi
- Sostegno scolastico
- Consulenze (psicologiche, psicologo in farmacia, pedagogiche, legali, mediazione scolastica, familiare
- Inclusione sociale ed interculturale (mediazione interculturale, insegnamento lingua italiana, sportello di orientamento interculturale)
- Percorsi di formazione (sostegno alla genitorialità, sostegno alla maternità responsabile, sportello di prevenzione ai disturbi dell'infanzia
- Sportello di Ascolto e orientamento alle attività
- Servizio di assistenza sociale (spazio neutro, consulenza, orientamento ai servizi
- Sportello di orientamento al lavoro
Tra le attività sperimentali del CAF:
- Spazio Famiglie, azione destinata a nuclei familiari con bimbi in tenera età, per l'attivazione di percorsi di integrazione ed inclusione
- Auto Mutuo Aiuto Per Genitori Separati, azione rivolta a genitori separati per il sostegno e il supporto alla genitorialità, in caso di conflittualità nella ex coppia
- Turisti per casa: progetto di educazione alla cittadinanza che si prefigge l'obiettivo della conoscenza attiva e consapevole della città di Bari.
Tra le attività sperimentali del CAP:
- Peer education: strategia educativa finalizzata a favorire la comunicazione tra gli adolescenti, attraverso lo scambio di esperienze capaci di innescare la costruzione di percorsi di prevenzione del disagio e promozione dell'agio;
- Auto Mutuo Aiuto Adolescenti e Gambling: azione rivolta ad adolescenti che si trovano in situazioni di rischio da dipendenza da gioco d'azzardo;
- Fatt' A Bar: percorso formativo di attività artigianali per adolescenti
- La nuova progettualità del Caf/Cap contribuirà alla crescita dell'esperienza del progetto P.I.P.P.I (Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione),avviato a Bari, in via sperimentale, nel marzo 2011.