CAP
1. SPORTELLO ADOLESCENTI - CONSULENZA PSICO-PEDAGOGICA NELLE SCUOLE
Lo sportello si propone al Sistema Scuola Territoriale nel suo complesso (bambini, ragazzi-adolescenti, genitori, personale docente ed educativo, personale scolastico), come punto di riferimento al quale rivolgersi per la "presa in carico" di situazioni relazionali problematiche o situazioni degeneranti in forme di dispersione scolastica, devianza minorile, disagio sociale, bullismo.
Inoltre si pone l' obiettivo di sostenere, stimolare ed orientare genitori, educatori, dirigenti ed insegnanti nel ruolo di adulti educanti, migliorando la propria capacità di ascolto ed accoglienza dei bisogni reali dei bambini e dei ragazzi, oltre che, la consapevolezza del proprio "stile educativo" al fine di valorizzare al meglio le proprie risorse personali.
L'attività di consulenza psicologica e pedagogica è decentrata presso le scuole presenti nel territorio circoscrizionale ed è rivolta agli studenti, su indicazione e segnalazione degli Uffici dei Servizi Socio-educativi Territoriali concordemente con le Direzioni Scolastiche partner del progetto.
sociale e culturale dei cittadini immigrati, di garantire ad essi e ai propri familiari condizioni di vita più dignitose e forme di inserimento e di attivare percorsi integrati d'inserimento sociale, scolastico, formativo e lavorativo attraverso un'azione di accoglienza, ascolto pedagogico e presa in carico delle esigenze esperite dai cittadini immigrati residenti nel territorio circoscrizionale (fornitura di abiti e farmaci da banco, sostegno pedagogico, aiuto per il disbrigo di procedure amministrative e sanitarie).
12. LABORATORIO PER IL SUPERAMENTO DEL DIGITAL DIVIDE E CONCILIAZIONE TEMPI DI VITA E LAVORO
Il laboratorio ha l'obiettivo di accrescere tra i cittadini della IX Circoscrizione, attraverso la realizzazione di laboratori interattivi, le loro competenze info-telematiche e la loro capacità di utilizzo dei sistemi di informazione multimediali e telematici per facilitarne l'inserimento lavorativo e l'inclusione sociale.
2. SOSTEGNO SCOLASTICO
Il servizio di sostegno scolastico si articola con un insieme di attività ed iniziative volte a promuovere processi di rimotivazione dei ragazzi allo studio, attraverso percorsi personalizzati e laboratori di metacognizione sull'apprendimento del metodo di studio al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e di sostenere-accompagnare i giovani verso una continuità formativa che si protragga oltre l'obbligo scolastico.
Ai ragazzi delle scuole superiori, segnalati attraverso il Servizio socio-educativo della IX^ Circoscrizione, è offerto presso la sede del CAP durante il periodo scolastico (ottobre – maggio) dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano un servizio di sostegno didattico per approfondire e svolgere temi e argomenti oggetto dei corsi di studio.
Uno specifico intervento inerente l'attività di sostegno è rivolto nella sede del Circolo Didattico "Mazzini" ai minori immigrati, al fine di promuovere forme positive d'integrazione socio-culturale.
3. LABORATORI/EVENTO "MEDIOEVO IN PIAZZA"
Le finalità del progetto sono quelle di offrire ai ragazzi una occasione originale di indagare in modo attivo sugli usi, i costumi, le tradizioni di un tempo per comprendere meglio le proprie radici storiche e la propria identità culturale attraverso la conoscenza e l'apprendimento di tecniche e discipline quali il tiro con l'arco, la decorazione ceramica, la produzione di icone, la costruzione di attrezzi e manufatti che andranno a definire una rievocazione storica attraverso un evento/spettacolo aperto al pubblico nei luoghi del borgo antico. Le attività sono realizzate con la collaborazione dell'Ass. Historia.
4. ANIMAZIONE ESTIVA
Nel periodo estivo post-scolastico al fine di promuovere un servizio di conciliazione fra le esigenze di svago di minori e contribuire a liberare il tempo di cura dei genitori alleggerendoli di parte del carico familiare sono previste attività di animazione organizzate, attraverso la proposizione di giochi, attività sportive, musicali, motorie, manipolative e creative, ad integrazione delle attività del Centro Socio-educativo del quartiere.