Biblioteca Ragazzi/e - Centri di ascolto per le famiglie - Centri aperti polivalenti per minori 

Murat / S.Nicola

Centro di ascolto per le famiglie e centro aperto polivalente per minori
San Nicola Murat

Descrizione
C.A.F. (ex art. 93 Reg. Regionale n. 4/07 e s.m.i.)
Il servizio di sostegno alla famiglia e alla genitorialità intervengono in maniera specifica per promuovere il benessere dell'intero nucleo familiare, sostenendo la coppia, il nucleo familiare e ogni singolo componente nella fase del ciclo vita, facilitando la formazione di un'identità genitoriale, finalizzata ad una scelta consapevole e responsabile della maternità e della paternità; favorendo la capacità dei genitori di relazionarsi con gli altri e con l'ambiente circostante; stimolando la capacità di organizzazione e l'autonomia di ognuno, nonché l'elaborazione e la conduzione di propri progetti di vita in armonia con il proprio ruolo genitoriale.

C.A.P. (ex art. 104 del R. Reg. n. 4/2007 e s. m. i.)
Il Centro aperto polivalente si colloca nella rete dei servizi sociali territoriali, caratterizzandosi per l'offerta di una pluralità di attività ed interventi che prevedono lo svolgimento di funzioni quali l'ascolto, il sostegno alla crescita, l'accompagnamento, l'orientamento. Il centro realizza attività ludico-ricreative, di animazione extrascolastiche, rivolte a promuovere le relazioni tra ragazzi, valorizzare le propensioni e gli interessi dei ragazzi.
All'interno di ogni CAP, dovrà essere presente una sezione dedicata agli adolescenti nella fascia di età compresa tra gli 11 e i 16 anni; per gli stessi si dovranno realizzare, anche, dei corsi di educazione alla sessualità e al rispetto fra i sessi, con la collaborazione delle scuole, nonché un laboratorio formativo di attività artigianali, propedeutico all'inserimento lavorativo.

Ente comittente: Comune di Bari, Ass.to al Welfare
Ente gestore: Coop. Soc. Progetto Città

Partner territoriali: Istituto Comprensivo "Mazzini-Modugno";Sc. Secondaria Primo Grado "G. Carducci";Sc. Secondaria Primo Grado "Quasimodo – Melo"; C.Did.Com.le "Borgo Antico– Murat" / plesso "D. Fresa"; Parrocchia "Cattedrale"; Ass. "Michele Fazio"; ARCI - Bari; Ass. Vola in Tempo Bari; Ordine degli Psicologi della Regione Puglia; Associazione Nazionale dei Pedagogisti – Puglia

A chi è rivolto:
Adulti, minori, famiglie
Adulti, coppie, famiglie italiane e straniere in condizioni di difficoltà e non, anche portatori di handicap non gravi, divisi in target group per interessi ed attività in relazione alle disposizioni normative previste dagli artt. 93 e 104 del Regolamento Regionale. Minori italiani e stranieri in condizioni di difficoltà e non, anche portatori di handicap non gravi, divisi in target group per interessi ed attività in relazione alle disposizioni normative previste dagli artt. 93 e 104 del Regolamento Regionale.

Quartieri: San Nicola, Murat

Modalità di accesso:
Si può usufruire dei Servizi Congiunti dei Caf/Cap mediante accesso diretto, su segnalazione dei Servizi Sociali, dei Consultori, del Tribunale per i Minori, degli Istituti Scolastici o di altri Servizi e Progetti Comunali.
I servizi offerti sono gratuiti.

Contatti:
Strada del Carmine 11
tel. 080-5289075 fax 080-87656107, cell. 344-0635702;
email:  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. " style="box-sizing:border-box;color:rgb(66, 139, 202);text-decoration:none;background:transparent"> This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. " style="box-sizing:border-box;color:rgb(66, 139, 202);text-decoration:none;background:transparent"> This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Pagina Facebook: Cafcap San Nicola

Orari e giorni di apertura:
dal lun al ven, ore 9 - 12.30 e 15-19
Alcune attività si svolgono in sedi decentrate territoriali, mentre gli orari potrebbero subire variazioni a seconda della programmazione mensile.

Attività e servizi offerti:

Bambini/e:
Laboratori per la costruzione di un patto intergenerazionale ed interculturale, laboratori ludico-manipolativi, percorsi di educazione all'affettività e alla legalità, sostegno scolastico; dai 3 ai 36 mesi, laboratori di educazione al gioco per bambini e genitori.

Adolescenti: 
Laboratori intergenerazionali, consulenza pedagogica, consulenza psicologica, laboratori ludico-manipolativi, percorsi di educazione all'affettività e alla legalità, sostegno scolastico.

Giovani dai 18 ai 35 anni: 
E' possibile svolgere attività di consulenza psicologica, pedagogica, legale, mediazione familiare, spazio neutro, sportello di ascolto, sostegno alle neomamme, percorsi di sostegno alla genitorialità, auto mutuo aiuto per genitori separati e per genitori con figli disabili, sportello di orientamento scolastico per le scuole secondarie di primo grado, percorsi di educazione alla cittadinanza, laboratori intergenerazionali artistico - artigianali, attività di ginnastica dolce e ballo.

Adulti: 
E' possibile svolgere attività di consulenza psicologica, pedagogica, legale, mediazione familiare, spazio neutro, sportello di ascolto, sostegno alle neomamme, percorsi di sostegno alla genitorialità, auto mutuo aiuto per genitori separati e per genitori con figli disabili, sportello di orientamento scolastico per le scuole secondarie di primo grado, percorsi di educazione alla cittadinanza, laboratori intergenerazionali - artistico artigianali attività di ginnastica dolce e ballo.

Anziani: 
E' possibile svolgere attività di consulenza psicologica, pedagogica, legale, mediazione familiare, spazio neutro, sportello di ascolto, percorsi di educazione alla cittadinanza, laboratori intergenerazionali – artistico – artigianali, attività di ginnastica dolce e ballo.

Finalità:

  • ascoltare ed accogliere i bisogni delle famiglie, minori, dei singoli adulti e delle giovani coppie;
  • offrire attività di informazione e orientamento;
  • favorire l'accoglienza delle famiglie straniere;
  • sensibilizzare alle problematiche dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso un
  • sostegno alle competenze genitoriali;
  • favorire lo scambio di risorse e competenze presenti all'interno della rete territoriale;
  • favorire interventi a favore del disagio, del rischio di emarginazione sociale favorendo
  • processi di integrazione e promozione dell'agio;
  • favorire e promuovere processi di autonomia personale;
  • sostenere e promuovere processi di scambio ed integrazione tra famiglie;
  • favorire la conciliazione dei tempi famiglia-lavoro delle donne;
  • attivare e sostenere processi di partecipazione attiva ai servizi di CAF e CAP e un
  • senso di appartenenza al territorio da parte di singoli, gruppi e famiglie;
  • favorire e sostenere una comunicazione ecologica ed efficace in ambito familiare, scolastico e territoriale;
  • offrire e ricercare, insieme all'utenza, le soluzioni più adeguate alle eventuali situazioni di difficoltà e/o disagio della famiglia come soggetto collettivo e/o di un singolo componente;
  • favorire lo sviluppo di "comunità educanti" diffuse sul territorio, a partire dalla risorsa famiglia;
  • attivare rapporti di collaborazione con i soggetti istituzionali preposti ad intervenire in campo sociale ed educativo, ma anche con soggetti organizzati del volontariato associativo e del privato-sociale della città, che a vario titolo si occupano di problematiche educative e familiari

Questo sito utilizza cookie. Continuando nella navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Ulteriori dettagli