Biblioteca Ragazzi/e - Centri di ascolto per le famiglie - Centri aperti polivalenti per minori 

CAF

A chi è rivolto:
Adulti, minori, famiglie
Adulti, coppie, famiglie italiane e straniere in condizioni di difficoltà e non, anche portatori di handicap non gravi, divisi in target group per interessi ed attività in relazione alle disposizioni normative previste dagli artt. 93 e 104 del Regolamento Regionale. Minori italiani e stranieri in condizioni di difficoltà e non, anche portatori di handicap non gravi, divisi in target group per interessi ed attività in relazione alle disposizioni normative previste dagli artt. 93 e 104 del Regolamento Regionale.

Quartieri: San Nicola, Murat

Modalità di accesso:
Si può usufruire dei Servizi Congiunti dei Caf/Cap mediante accesso diretto, su segnalazione dei Servizi Sociali, dei Consultori, del Tribunale per i Minori, degli Istituti Scolastici o di altri Servizi e Progetti Comunali.
I servizi offerti sono gratuiti.

Attività e servizi offerti:

Adulti: 
E' possibile svolgere attività di consulenza psicologica, pedagogica, legale, mediazione familiare, spazio neutro, sportello di ascolto, sostegno alle neomamme, percorsi di sostegno alla genitorialità, auto mutuo aiuto per genitori separati e per genitori con figli disabili, sportello di orientamento scolastico per le scuole secondarie di primo grado, percorsi di educazione alla cittadinanza, laboratori intergenerazionali - artistico artigianali attività di ginnastica dolce e ballo.

Anziani: 
E' possibile svolgere attività di consulenza psicologica, pedagogica, legale, mediazione familiare, spazio neutro, sportello di ascolto, percorsi di educazione alla cittadinanza, laboratori intergenerazionali – artistico – artigianali, attività di ginnastica dolce e ballo.

Finalità:

  • ascoltare ed accogliere i bisogni delle famiglie, minori, dei singoli adulti e delle giovani coppie;
  • offrire attività di informazione e orientamento;
  • favorire l'accoglienza delle famiglie straniere;
  • sensibilizzare alle problematiche dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso un
  • sostegno alle competenze genitoriali;
  • favorire lo scambio di risorse e competenze presenti all'interno della rete territoriale;
  • favorire interventi a favore del disagio, del rischio di emarginazione sociale favorendo
  • processi di integrazione e promozione dell'agio;
  • favorire e promuovere processi di autonomia personale;
  • sostenere e promuovere processi di scambio ed integrazione tra famiglie;
  • favorire la conciliazione dei tempi famiglia-lavoro delle donne;
  • attivare e sostenere processi di partecipazione attiva ai servizi di CAF e CAP e un
  • senso di appartenenza al territorio da parte di singoli, gruppi e famiglie;
  • favorire e sostenere una comunicazione ecologica ed efficace in ambito familiare, scolastico e territoriale;
  • offrire e ricercare, insieme all'utenza, le soluzioni più adeguate alle eventuali situazioni di difficoltà e/o disagio della famiglia come soggetto collettivo e/o di un singolo componente;
  • favorire lo sviluppo di "comunità educanti" diffuse sul territorio, a partire dalla risorsa famiglia;
  • attivare rapporti di collaborazione con i soggetti istituzionali preposti ad intervenire in campo sociale ed educativo, ma anche con soggetti organizzati del volontariato associativo e del privato-sociale della città, che a vario titolo si occupano di problematiche educative e familiari

Questo sito utilizza cookie. Continuando nella navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Ulteriori dettagli