Biblioteca Ragazzi/e - Centri di ascolto per le famiglie - Centri aperti polivalenti per minori 

Picone - Poggiofranco

Servizio:
Centro di ascolto per le famiglie e centro aperto polivalente per minori
Picone Poggiofranco

Descrizione: 
C.A.F. (ex art. 93 Reg. Regionale n. 4/07 e s.m.i.)
Il servizio di sostegno alla famiglia e alla genitorialità intervengono in maniera specifica per promuovere il benessere dell'intero nucleo familiare, sostenendo la coppia, il nucleo familiare e ogni singolo componente nella fase del ciclo vita, facilitando la formazione di un'identità genitoriale, finalizzata ad una scelta consapevole e responsabile della maternità e della paternità; favorendo la capacità dei genitori di relazionarsi con gli altri e con l'ambiente circostante; stimolando la capacità di organizzazione e l'autonomia di ognuno, nonché l'elaborazione e la conduzione di propri progetti di vita in armonia con il proprio ruolo genitoriale.

C.A.P. (ex art. 104 del R. Reg. n. 4/2007 e s. m. i.)
Il Centro aperto polivalente si colloca nella rete dei servizi sociali territoriali, caratterizzandosi per l'offerta di una pluralità di attività ed interventi che prevedono lo svolgimento di funzioni quali l'ascolto, il sostegno alla crescita, l'accompagnamento, l'orientamento. Il centro realizza attività ludico-ricreative, di animazione extrascolastiche, rivolte a promuovere le relazioni tra ragazzi, valorizzare le propensioni e gli interessi dei ragazzi.
All'interno di ogni CAP, dovrà essere presente una sezione dedicata agli adolescenti nella fascia di età compresa tra gli 11 e i 16 anni; per gli stessi si dovranno realizzare, anche, dei corsi di educazione alla sessualità e al rispetto fra i sessi, con la collaborazione delle scuole, nonché un laboratorio formativo di attività artigianali, propedeutico all'inserimento lavorativo.

Ente comittente: Comune di Bari, Ass.to al Welfare
Ente gestore: Coop. Soc. Progetto Città

Partner territoriali:

Partner di 1° livello: Agenzia Pedagogica Europea, ANPE Puglia e Basilicata, Garante dei diritti dell'Infanzia dell'Adolescenza Regione Puglia, Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, Osservatorio della Legalità e Sicurezza della città di Bari

Scuole: Circolo Didattico "Zingarelli-Anna frank"; Scuola Secondaria di 1° grado "T.Fiore"; Scuola Secondaria di 2° grado "Socrate"; Circolo Didattico "XVII Poggiofranco";

Progetti del Comune di Bari: Caf/Cap Palese/S. Spirito; San Paolo/Stanic; Japigia/Torre a Mare; Carrassi-San Pasquale-Madonnella, Libertà/Marconi/San Girolamo/Fesca; Murat/San Nicola; Servizio di Segretariato Sociale – Consorzi Meridia/Elpendù; Attività ludico/artistiche/espressive negli Ospedali Pediatrici di Bari

Altri enti: Consorzio fa le Cooperative Sociali Elpendù; Cooperativa Sociale Europea Escoop; Legacoop Puglia; Fondazione "Città Bambino"; Cooperativa Sociale "Get"; Coordinamento Banca del Tempo; Associazione Vola in Tempo/Bari; Associazione Incontrostorie – Viaggi Solidali; APS "Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita"; Associazione "Fotografi di Strada"; Cooperativa Sociale "A piccoli passi"; Associazione "Gargantua e Pantagruel"; Associazione "Questioni di Frontiera"; Associazione "Granteatrino"; Associazione Nazionale "Malati di Alzheimer" Italia; Associazione "Musica in Gioco"; Associazione Sportiva Dil. Pink Sport Time; Università della Terza Età

Attestato Consultorio Familiare "Picone-Poggiofranco" – Asl Distretto Sanitario SS.N.7

A chi è rivolto:
Adulti, minori, famiglie
Adulti, coppie, famiglie italiane e straniere in condizioni di difficoltà e non, anche portatori di handicap non gravi, divisi in target group per interessi ed attività in relazione alle disposizioni normative previste dagli artt. 93 e 104 del Regolamento Regionale. Minori italiani e stranieri in condizioni di difficoltà e non, anche portatori di handicap non gravi, divisi in target group per interessi ed attività in relazione alle disposizioni normative previste dagli artt. 93 e 104 del Regolamento Regionale.

Quartieri: Picone, Poggiofranco

Modalità di accesso:
Si può usufruire dei Servizi Congiunti dei Caf/Cap mediante accesso diretto, su segnalazione dei Servizi Sociali, dei Consultori, del Tribunale per i Minori, degli Istituti Scolastici o di altri Servizi e Progetti Comunali. I servizi offerti sono gratuiti.

Contatti:
Via Carrante 5
Telefono/Fax: 080-9680277; Cellulare 393-9672897
email:  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. " style="box-sizing:border-box;color:rgb(66, 139, 202);text-decoration:none;background:transparent"> This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. " style="box-sizing:border-box;color:rgb(66, 139, 202);text-decoration:none;background:transparent"> This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Pagina Facebook: Cafcap Poggiofranco

Orari e giorni di apertura:
CAF: lun: 16-19, mart: 9-12 e 16-19, merc: 16-19, giov: 9-12, ven: 15-20
CAP: dal lun al ven dalle 15 alle 19

Attività e servizi offerti:

C.A.F.:

  • sportello di ascolto;
  • consulenza psicologica;
  • consulenza pedagogica;
  • consulenza legale;
  • mediazione familiare;
  • spazio neutro;
  • sostegno alla genitorialità;
  • auto-mutuo-aiuto per genitori con figli disabili;
  • famiglie insieme;
  • attività laboratoriali.

C.A.P.:

  • spazio giovani;
  • consulenza psico-pedagogica nelle scuole;
  • attività laboratoriali.

Questo sito utilizza cookie. Continuando nella navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Ulteriori dettagli