CAF
1. SPORTELLO DI ASCOLTO
punto di ascolto, informazione e consulenza al fine di accogliere, ascoltare, verificare i bisogni (espressi ed inespressi) dell'utenza e produrre azioni atte alla risoluzione degli stessi.
2. CONSULENZA PSICOLOGICA
il servizio, a disposizione tramite appuntamento, è rivolto all'individuo, alla coppia e alla famiglia che attraverso lo Sportello di Ascolto e/o la segnalazione dei Servizi Sociali Professionali Territoriali, segnalano casi e situazioni che richiedono una valutazione specialistica sul fronte psicologico.
La consulenza è svolta sia sulla presa in carico di singoli casi, che attraverso incontri tematici di in/formazione su argomenti che interessano più situazioni familiari.
3. CONSULENZA PEDAGOGICA
il servizio è rivolto alle coppie e alle famiglie che, attraverso lo Sportello di Ascolto e/o la segnalazione dei Servizi Sociali Professionali Territoriali, in situazione di problematicità, dubbi o criticità, richiedono una specifica valutazione da parte dell'esperto riguardo i rapporti educativi tra genitori e figli e le modalità di comunicazione e attivazione di dinamiche di reciproco ascolto e rispetto.
4. CONSULENZA LEGALE
il servizio è rivolto alle coppie e alle famiglie che, attraverso lo Sportello di Ascolto e/o la segnalazione dei Servizi Sociali Professionali Territoriali, in situazione di problematicità o criticità, richiedono una specifica valutazione da parte di un esperto legale riguardo la possibile soluzione di problemi legati ad aspetti giuridici e penali riguardanti le coppie e le famiglie (separazioni, affidamento di figli, richiesta di riconoscimenti per indennità, ecc.).
La consulenza legale è prevista anche a corredo e complemento delle attività di educazione alla legalità rivolte a minori e adolescenti.
5. MEDIAZIONE FAMILIARE
sono previsti interventi da parte di un esperto di counseling familiare, definiti attraverso lo Sportello di Ascolto, su richiesta del Servizio Sociale Professionale Territoriale e su proposta del Consulente Legale e dello Psicologo, a supporto di genitori e coppie in difficoltà, già separati o che intendono separarsi, al fine di sostenere e migliorare il rapporto all'interno della coppia.
6. SPAZIO NEUTRO
il servizio di Spazio Neutro - ambiente allestito in modo opportuno a definire un clima familiare e gradevole di accoglienza e gioco curato e assistito da un educatore- attivato su richiesta del Servizio Sociale Territoriale, del Consultorio e in esecuzione di disposizioni da parte dell'autorità giudiziaria minorile ed ordinaria, anche in presenza di uno solo dei genitori se vi è difficoltà a coinvolgere l'altro.
Ha come obiettivo quello di sostenere le e aiutare le coppie con figli, separate o in via di separazione, a continuare a essere buoni genitori garantendo ai figli la continuità affettiva e educativa.
7. SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'
Il sostegno alla genitorialità è realizzato attraverso l'organizzazione e la realizzazione di incontri informativi-formativi di tipo teorico e pratico–laboratoriale seminari in-formativi con esperti rivolti a genitori, microprogetti e laboratori aperti a bambini e genitori; organizzazione di eventi e percorsi interculturali con la partecipazione dei nuclei familiari anche di famiglie di altre etnìe, culture e provenienza, (incontri/feste/mostre/animazione) - sia presso la sede del CAF che decentrati presso scuole, associazioni, piazze e giardini - sul significato e l'importanza delle tappe evolutive e della relazione con i figli, la socio affettività, il confronto tra genitori, l'educazione alla legalità, la mediazione dei conflitti.