Biblioteca ragazzi-e
La Biblioteca dei Ragazzi-e di Bari, già costituita nel 2000 nell'ambito del progetto "Città dei Ragazzi" e re-inaugurata nel novembre del 2012, è un servizio pubblico per bambini/e ragazzi/e famiglie promosso dal Comune di Bari – Ass.to al Welfare e gestito dalla Coop. Soc. Progetto Città.
Ha un patrimonio librario di oltre 6.000 volumi, ed è ospitata nel Centro Polifunzionale "FUTURA" sito all'interno del Parco Cittadino di Largo 2 Giugno.
Aderisce all'Associazione Italiana Biblioteche (A.I.B.- Puglia) di cui è anche componente della Commissione Regionale delle Biblioteche Ragazzi. E' presidio del Progetto Nati per Leggere-Puglia.
Obiettivi
• offrire attività socio-culturali, ludico-educative e ricreative rivolte a bambini/e, ragazzi/e, famiglie, valorizzando il libro come strumento di espressione promozione e sviluppo della cultura infantile nel tempo e nello spazio e l'incontro-scambio tra generazioni e culture diverse;
• contribuire alla sviluppo del senso di solidarietà sociale, favorendo l'integrazione socio-culturale, l'abbattimento degli stereotipi di razza e di genere, la promozione della cultura della differenza di genere e delle pari opportunità;
Spazi
• reception: accoglienza e servizi di informazione, tesseramento, prestito e reference;
• area libri prescolari per fascia 0-5 anni e spazio lettura progetto "Nati per Leggere" con spazio morbido;
• area libri e spazio lettura per la fascia 6-14 anni con sezioni e scaffali tematici;
• area lettura e animazione/laboratorio;
• area libri per genitori e educatori;
• area verde attrezzata con giochi robinsoniani;
• orto didattico
Servizi/Attività
prestito libri, laboratori di scrittura creativa, letture e narrazioni animate, incontri con autori/trici e illustratori/trici, mostre tematiche, mini-reading di testi per l'infanzia, bookcrossing, visite guidate e animate per scuole e gruppi.A richiesta la Biblioteca progetta e realizza percorsi di lettura e bibliografie a tema legate a specifici obiettivi didattici ed educativi.
Eventi annuali
- Bibliopride (ottobre) / Diritti dei bambini/e ragazzi/e (20 novembre) / Generare culture nonviolente (25 novembre) / Natale a Bari (6 dicembre- 6 gennaio) / Giornata della memoria (29 gennaio) / Diritti delle donne (8 marzo) / Maggio dei Libri ( maggio ) - Letti di Notte (21 giugno) / 7 Flashbook (luglio) / Festa dei Lettori (24 settembre)
Partecipazioni e ospiti in Biblioteca
Antonella Agnoli, Silvia Borando, Antonio Catalano, Davide Calì, Antonio Ferrara, Angela Nanetti, Roberto Papetti, Teresa Porcella, Sonia M.L. Possentini, Bruno Tognolini, Gek Tessaro, Manuela Salvi, Annamaria Venera,
Partnership
La Biblioteca dei Ragazzi- e è sostenuta da una rete di numerosi enti, scuole, associazioni e servizi socio-culturali locali e nazionali tra cui: Biblioteca Provinciale Santa Teresa dei Maschi - De Gemmis" - Bari; Cooperativa CAeB – Milano; Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione/"Archivio di Genere" - Università degli Studi di Bari, Bari; Ufficio Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza- Consiglio Regionale della Puglia; Associazione Nazionale Pedagogisti-ANPE –Puglia; Caf ( Centro Ascolto Faniglie) Cap ( Centri aperti Polivalenti per minori ) Centri Diurni per Minori della rete dei servizi welfare del Comune di Bari
Regolamento
L'iscrizione alla Biblioteca dei Ragazzi-e è gratuita. All'atto dell'iscrizione i/le minori devono essere accompagnati da un adulto. Ciascun utente non può prendere contemporaneamente in prestito più di 2 libri alla volta. Ogni prestito ha una durata di 15 gg con possibilità di prolungare il prestito di altri 7gg.
Aperture
Ottobre – Maggio: mart - merc ore 9-13 ; mart – giov - sab ore 16-19; dom ore 10-13;
Giugno – Settembre: dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 20; sabato dalle 17 alle 20
Info
tel. 080 9262102 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.